09 aprile 2020

suite francese

ho iniziato a rileggere "Suite francese" di Irene Nemirovsky. Lo sto rileggendo ultimamente, per respirare quel senso di precarietà che pervade nel racconto i parigini che aspettano e fuggono da un imminente arrivo dei tedeschi a Parigi. Le storie di ogni famiglia, di ogni personaggio, ricco o povero che sia, si intrecciano,  in uno  stile cinematografico, semplice e profondo  e si legge il tutto  come se si fosse spettatore di quello che sta accadendo. . Spero che aprano al più presto le librerie e possiate acquistare  questo libro,  così da poterci avvicinare (per quello che stiamo vivendo ora) a quel tipo di esperienza che è la guerra, e soprattutto la paura dell'ignoto, del nemico che sta per arrivare. Tutto ciò che è vita normale, diventa passato, ed inizia una nuova esperienza, fatta di privazioni, di fatica, e soprattutto viene fuori ciò che uno è realmente, la propria personalità nascosta. La paura, che repentina entra in noi e ci fa essere migliori o peggiori di come ognuno crede di essere.
Vi consiglio di leggere Irene N. e di leggere anche la sua biografia che da sola vale un libro.

Nessun commento:

Posta un commento

post in evidenza

tema libero

 non scriverò più nulla, dentro di me non esce più nulla, arido.  Il mondo è più cattivo e spietato di ogni cosa che potrei scrivere per ass...